HomeTag 2024

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/03/libro-valerio-10-640x640.png

Le favole del comunismo

“E se nessuno mi racconta una favola stanotte, so che un giorno, quando avrò tutte le parole che mi servono, me le racconterò da sola.” Finalista della XXVI edizione del Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima, il titolo non mente: nel libro ci sono delle favole e si parla di comunismo. Siamo in Albania, tra gli anni ‘80 e ‘90, sotto il regime comunista di Hoxa. Detto così, si può facilmente pensare che sia un...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio_20250227_203515_0000-640x640.png

La scelta

“Restituire la memoria alle notizie le rende meno orfane.” Un inno al bene comune, all’agire sempre pensando che ogni singola scelta nella nostra quotidianità, possa avere un impatto positivo sulla comunità. Essere onesti con sé stessi prima che con gli altri, agire in base a quello che una volta veniva chiamato buon senso. Ecco, se dovessimo descrivere il libro con poche parole, non potrebbero che essere queste. In un racconto a doppio binario, Sigfrido Ranucci...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/02/libro-valerio-8-640x640.png

Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede

“Io sono cresciuto con mia madre, non con papà.” Finalista della XXVI edizione del Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima, il testo è un racconto famigliare, in cui l’autore va a pescare nel lago delle memorie più care, quello che ricorda e quello che pensava di non ricordare, per raccontare la vita vissuta fino ad oggi, e le dinamiche interne tra i genitori e poi quelle con i fratelli e quelle con le sue varie...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2025/01/libro-valerio-6-640x640.png

Milano in tutti i sensi

“A Milano suona tutto e tutti suonano qualcosa.” Idea carina e a suo modo accattivante, quella dell’autore di descrivere la sua città, Milano, attraverso i cinque senti di cui l’uomo dispone: una percezione chiara di come la città venga avvertita e avvolga ogni persona, prima ancora che possa essere pensata; constatazione tanto vera in una città dove tutti sono di passaggio nella vita. Infatti, come dice un vecchio adagio, Milano è per tutti, ma non...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/11/libro-valerio_20241124_174213_0000-640x640.png

Sorelle spaiate

“Non voglio amarlo per non perderlo.” Viola è una giovane giornalista che per necessità lavorative decide di trasferirsi da Napoli a Milano per poter lavorare nella redazione di un grande giornale. Come spesso accade però, i sogni vanno a cozzare con la dura realtà, e Viola si ritroverà a correre dietro a lavori malpagati e temporanei. Parallelamente alla sua vita si rincorre quella di Ershela, l’altra protagonista del libro; una giovane ragazza albanese che inseguendo...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/11/libro-valerio_20241107_212344_0000-640x640.png

I nomi delle cose

“VENERDÌ RE-VERSO” “…dove il tuo corpo annunciava […] la sua presenza lì, in balia del tuo apprendistato laborioso dell’opera del mondo.”   Il 15 ottobre 2024 è morto Antonio Skármeta. In molti hanno visto “Il postino” interpretato da Troisi, non altrettanti hanno letto quel capolavoro di umanità e letteratura che è “Ardente paciencia”, tradotto in italiano come “Il postino di Neruda”. Pochi giorni prima della morte di Skàrmeta, infervorati da una chiacchierata su quel titolo,...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241024_220236_0000-1-640x640.png

L’airone

“Guardava l’orologio, cercando di farsi fretta, di trovare la forza necessaria per alzarsi. Inutile.” Giorgio Bassani torna a scavare nel pozzo dei ricordi, in un proseguimento ideale delle sue opere passate, con i temi e luoghi a lui più cari: Ferrara e i suoi dintorni, le leggi razziali, il carattere degli italiani, la sua posizione sociale elevata in un mondo in cambiamento con il potenziale pericolo dei comunisti pronti a chiedere una equa redistribuzione delle...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241018_071116_0000-640x640.png

Cuore nero

“So benissimo che più siamo deboli, più facciamo del male.” Aprite questo libro dalla copertina aggressiva, con uno sguardo in bianco e nero, che ti fissa e un po’  intravedi l’insolenza di un giudizio poco garbato e non richiesto, contro di te, lettore. Ecco, poi inizi a leggere e capisci che tutto ciò che può esserci di sbagliato è forse il giudizio umano. Qualcuno direbbe “ e se questo vuol dire rubare lo può dire...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/10/libro-valerio_20241010_180120_0000-640x640.png

Popoff

“Il buono di una chiesa è che non serve proprio a niente, solamente qualche volta a incutere timore.” Un bambino senza nome e senza storia bussa una notte ad una porta di una casa di un paese sconosciuto. Si capisce da subito che non è la prima volta che suona a casa di qualcuno che non conosce, e anche la sua necessità di ritrovare suo padre. Della ricerca si farà carico l’intero paese, fino a...

https://www.booktomi.com/wp-content/uploads/2024/09/Copia-di-Copia-di-Copia-di-Copia-di-copia-in-conflitto-_20240912_165850_0000-1-640x640.png

Storie di polizia

“Amava profondamente sua mamma, ma si vergognava a farlo vedere. Ecco perché era ribelle e disobbediente.” Abbiamo corso un rischio: decidere di leggere un libro in base alla copertina, di cui avevamo una conoscenza superficiale dell’autore. Quando poi abbiamo visto che si trattava di un libro di racconti brevi, non il nostro genere preferito, abbiamo capito che il rischio era completo. Eppure, come spesso accade con i testi con cui partiamo prevenuti, ci siamo dovuti...